“Lavori in Corso” è un progetto nato per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro per persone con disabilità fisiche, intellettive o psichiche. Finanziato da Regione Lombardia il progetto si sviluppa attraverso percorsi personalizzati e laboratori innovativi, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e lavorativa.
Le due linee di intervento
Il progetto integra due principali linee di intervento.
- Laboratori pratici: sviluppano competenze come l’uso degli strumenti di lavoro, il rispetto delle regole e le capacità relazionali. Queste attività includono assemblaggio, confezionamento, lavorazioni artigianali e attività di produzione di pasta fresca all’interno del pastificio della Cooperativa Inchiostro.
- Percorsi di orientamento ed empowerment: incontri personalizzati e di gruppo per accrescere la consapevolezza di sé, identificare punti di forza e fragilità, e costruire un percorso lavorativo su misura.
Il laboratorio ergoterapico di Lograto
A Lograto, dove è stato realizzato un laboratorio ergoterapico, vengono accolte persone con disabilità provenienti dai 15 Comuni dell’Ambito 8 della Bassa Bresciana Occidentale. Il progetto promuove inoltre attività di rete tra scuole, famiglie e realtà del territorio, favorendo percorsi di tirocinio e inserimento lavorativo mirati, in linea con le capacità e le aspirazioni di chi partecipa. Particolare attenzione è rivolta a due fasce specifiche: giovani dai 16 ai 21 anni, spesso in uscita dal percorso scolastico, e persone over 45 che incontrano difficoltà nell’accesso al mercato del lavoro.
L’evento di Orzinuovi: un ponte tra scuola e lavoro
Il 5 febbraio scorso, a Orzinuovi, si è svolto un evento dedicato al passaggio tra scuola e mondo del lavoro, un’occasione per famiglie e giovani con disabilità fisiche o psichiche di conoscere meglio il progetto e i suoi risultati. Durante l’incontro sono stati presentati i servizi specialistici e di base per la transizione scuola-lavoro, esplorate le risorse disponibili per un futuro lavorativo inclusivo e approfondite le opportunità offerte dai laboratori ergoterapici ed espressivi.
Obiettivi e risultati attesi
“Lavori in Corso” mira a promuovere l’autonomia e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, colmando il gap di competenze necessarie per accedere al mondo del lavoro e ponendo particolare attenzione alle competenze trasversali e alle abilità tecniche. Il progetto prevede l’attivazione di almeno 10 tirocini di inclusione sociale e l’avvio di percorsi di formazione specifica, come corsi di lingua italiana e di cittadinanza consapevole. Ha coinvolto e continuerà a coinvolgere famiglie, istituti scolastici e realtà lavorative in un sistema di supporto integrato, sensibilizzando al contempo la comunità locale sull’importanza dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità.
Verso una società più inclusiva
Finanziato da Regione Lombardia nell’ambito della DGR XI/7501 del 15 dicembre 2022 e con il contributo della Congrega della Carità Apostolica di Brescia, il progetto vede la collaborazione di diversi partner strategici, tra cui Solco, la Cooperativa Inchiostro, il Comune di Orzinuovi e la Fondazione BBO – Comunità della Pianura Bresciana. Questo lavoro di rete è fondamentale per garantire il successo dell’iniziativa e offrire alle persone coinvolte un accompagnamento efficace e su misura.
Grazie a un approccio personalizzato e innovativo, “Lavori in Corso” rappresenta un passo concreto verso una società più inclusiva, capace di riconoscere e valorizzare le potenzialità di ogni persona.
